YUMUS

Label P-Y

Il coinvolgimento di piccole e medie aziende agricole delle DOLOMITI nella produzionedi erbe officinali e medicinali è essenziale per YUMUS e per garantire le quantità necessarie alle nostre produzioni cosmetiche. Con loro condividiamo un protocollo o LABEL di Produzione, chiamato P-Y cioè PRO – YUMUS.

Grazie a questa attestazione di tracciabilità ogni pianta medicinale o erba officinale che utilizziamo può raccontare dove è stata cresciuta, quale contadino l’ha raccolta e quando. Le loro storie si intrecciano alla nostra storia e diventano opportunità di preservare il territorio e di salvaguardare la biodiversità. In tal modo riusciamo a pagare un compenso corretto a contadine e contadini e contribuiamo al presidio delle Dolomiti, aiutandoli a rimanere in montagna con le loro attività. Spesso i nostri produttori praticano l’allevamento con capre e mucche, alcuni hanno alveari e produzioni di orticole per i mercatini di paese. Tanti ospitano turisti e viaggiatori alla ricerca di dimensioni autentiche.

YUMUS si affida a produttori e raccoglitori iscritti agli albi regionali o provinciali che nella loro raccolta non impattano con la flora, ma la proteggono e la monitorano.

La produzione delle nostre erbe medicinali e officinali rientra in un progetto con MUSE di Trento e con il Centro Sperimentazione di LAIMBURG che ci permettono di realizzare piantine autoctone in modo sicuro e controllato.

Sono chiari i principali valori che sottendono il progetto YUMUS:

  • utilizzare piante officinali prodotte sulle dolomiti riconoscendo un compenso economico adeguato a contadine/i;
  • favorire il presidio dei territori montani e il mantenimento di contadine/i in località di alta montagna con un giusto riconoscimento del loro lavoro, con una produzione agricola di piante officinali che può affiancare qualunque altra attività già avviata;

  • preservare il terreno dalle conseguenze dei cambiamenti climatici con l’implementazione della produzione di PO in piccole particelle, bordure e nei perimetri dei pascoli, consentendo il mantenimento del suolo e lo scambio di biodiversità. Il cambiamento climatico in atto agisce attraverso l’incremento della temperatura e le anomalie climatiche portano ad eventi estremi (piogge torrenziali, gelate precoci o tardive, siccità prolungata) che sempre più spesso riducono o portano alla perdita del raccolto nelle coltivazioni: organizzare la produzione in rete con i contadini/le contadine della rete P-Y previene perdite dei raccolti e gestisce in modo coordinato le emergenze.

Il protocollo P-Y o PRO-YUMUS risulta un veicolo importante per offrire informazioni immediatamente raggiungibili dal consumatore: tracciabilità, luogo di produzione, data di produzione e autenticità del prodotto.